Antica Roma, età Repubblicana, per la prima volta nella storia nasce la cultura di apparecchiare la tavola.
Già allora sulla tavola degli aristocratici si potevano trovare quelli che oggi potrebbero assomigliare a dei bicchieri, coppe di vari materiali, boccali e alcune rudimentali posate simili a cucchiai come il cochleare o la lingula nata per infilsare i cibi.
Utensili più simili a coltelli e forchette venivano invece usati dalla servitù per preparare le pietanze nelle cucine era abitudine infatti che le pietanze venissero servite già tagliate in modo da rendere più semplice per i commensali mangiare con le mani.
Sulle tavole vi erano anche dei pezzi di stoffa usati per pulirsi la bocca e asciugarsi il sudore chiamati sudarium.
Solo agli inizi del quattrocento per la prima volta si da un ordine preciso alle posate in base al tipo di portata per cui erano state studiate.
Il tovagliato invece era già presente nel Medioevo.
Archivio blog
-
▼
2017
(16)
-
▼
maggio
(15)
- Terminologie della ristorazione
- Room Service (Standard di servizio)
- Requisiti generali del Personale di Sala
- I metodi di servizio
- Il servizio del filetto alla tartara
- Caviale, conoscerlo e saperlo servire
- Ostriche, conoscerle e saperle servire
- Come servire un filetto Chateaubriand
- Sigari e Distillati
- Il servizio della prima colazione
- L'ordine di servizio
- La disposizione dei commensali
- Anatra alla pressa (Canard a la presse)
- La brigata di Sala
- Le origini della Mise en place
-
▼
maggio
(15)
mercoledì 17 maggio 2017
Le origini della Mise en place
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento